La NEM, Nuova Editrice Magenta, comunica che mercoledì 24 febbraio dalle 16.30 alle 18.30 nell'aula Pascoli dell'università di Bologna si parlerà di Quarta generazione con l'intervento della curatrice Serena Contini e dell'editore della NEM, il poeta Dino Azzalin. L'incontro rientra nel ciclo di conferenze Officina di poesia - Laboratorio di poesia contemporanea, che vede importanti relatori (tra cui era previsto anche Umberto Eco).
Nel novembre 2015 la casa editrice ha pubblicato, con il sostegno del Comune di Varese, la ristampa anastatica dell'antologia di poesia contemporanea intitolata Quarta generazione, curata da Piero Chiara e Luciano Erba, edita a Varese nel 1954 e il volume Gli anni di Quarta generazione. Esperienze vitali della poesia. Carteggi tra Luciano Anceschi, Piero Chiara e Luciano Erba a cura di Serena Contini, coordinatrice museale e responsabile degli Archivi letterari del Comune di Varese.
La ristampa anastatica permette di rileggere i componimenti di poeti - alcuni giovani nel 1954 - che avrebbero segnato la storia della poesia e della cultura italiana come Pier Paolo Pasolini, Gian Piero Bona, Margherita Guidacci, Alda Merini, Nelo Risi, Maria Luisa Spaziani, David Maria Turoldo, Andrea Zanzotto.
L'obiettivo è trasformare la severa rocca Borromeo che domina il lago Maggiore nella cornice per matrimoni e feste di livello: l'antico maniero ha superato le prove generali con la festa nuziale di Beatrice Borromeo e Pierre Casiraghi, preceduta da quella di Riccardo Montolivo, calciatore della Nazionale e del Milan, che qui ha festeggiato il matrimonio con l'attrice fiorentina Cristina De Pin.
Quando, il prossimo 18 marzo, la rocca d'Angera si riaprirà alle visite, offrirà numerose sorprese. Pensando anche al flusso di turisti in arrivo nella bella stagione, la famiglia Borromeo ha investito nel restauro e nella messa a norma del castello e nel ripristino dell'originale giardino medievale intorno alla chiesa. Nella rocca è stato restaurato anche il ciclo affrescato della sala della giustizia, uno dei più importanti esempi del gotico internazionale in terra lombarda.
Prosegue la programmazione degli eventi in occasione del 25° di Radio Missione Francescana. Venerdi 26 febbraio alle 18,30, è in programma la visita all'osservatorio astronomico G. V. Schiaparelli al Campo dei Fiori. La visita dura circa due ore. Comprende una presentazione introduttiva sulla storia e le attività della cittadella, la visita ad una delle cupole con i telescopi principali e della sala meteo-sismica.
Al termine vi sarà l'osservazione astronomica sulla terrazza esterna con illustrazione visuale delle costellazioni ed osservazione ai telescopi degli astri visibile in quella serata.