Amici del Sacro Monte A.P.S.

Associazione culturale fondata nel 1967

Sergio Redalli

Sergio Redalli

Quando c’era solo l’acqua del cielo

Concerto di voci 2Certamente i primi abitanti del borgo, sorto su un cucuzzolo roccioso, dovettero fare molta fatica per approvvigionamento dell'acqua, sia per la mancanza di sorgenti in loco, sia per la difficoltà di costruire pozzi.
Di questi ultimi si conservano poche tracce, ne esiste uno al civico 24 di via Caterina Moriggi; mentre più numerose sono le cisterne per raccogliere l'acqua piovana, costruite nelle vicinanze delle abitazioni.
Una prima svolta si ebbe con l'avvento del Monastero delle Romite Ambrosiane nella seconda metà del 1400, che, in una grande cisterna ancora oggi esistente, "raccoglievano le acque piovane che filtravano dalle venature della roccia sovrastante".

L'acqua, oltre a soddisfare le esigenze del Monastero, fatta fluire in una grossa vasca in pietra situata sotto il portico del Santuario, veniva erogata a quanti ne facevano richiesta.
Si racconta che la beata Giuliana passasse giorni e notti intere a porgere l'acqua ai numerosi pellegrini.
Il borgo iniziò ad espandersi, aumentarono gli abitanti, e l'acqua incominciò a scarseggiare.
Con l'avvio dei lavori per la costruzione del Viale delle Cappelle nel 1604, "né v'essendo acqua sopra il monte" — e trasportarla da lontano incideva notevolmente sulla spesa — si decise di costruire un acquedotto che dal Campo dei Fiori portasse l'acqua fino alla Prima Cappella.

Leggi tutto...

Il nostro Presepe

 maineri aComplicato e difficile, in questo scenario mondiale di inquietudine e timore, il pensare che ci stiamo di nuovo avvicinando al clima festoso del Natale e del Capodanno: ciascuno raccoglie in sé lo sgomento per i tanti fatti di violenza che accadono sul pianeta, alcuni a noi molto prossimi. Ben sappiamo che la difesa delle nostre radici, della nostra identità culturale, deve essere assolutamente ferma, nel dovuto, consapevole rispetto per chi, nella pace, è diverso. Penso al nostro Sacro Monte e a quello che, come Associazione, abbiamo individuato essere, per il presente e per il futuro, IL NOSTRO PRESEPE: la imponente e dolce scultura in terracotta raffigurante la NATIVITA’ di Angelo Maineri. L’opera, situata appena sopra la stazione a monte della funicolare, sulla via Sommaruga, venne donata dal maestro al nostro Sodalizio nel lontano 1997. A distanza di tanti anni, questa preziosa e straordinaria Natività richiedeva un accurato restauro, il rifacimento del basamento e una protezione dalle intemperie che la avvolgesse con un velo trasparente.

Leggi tutto...

19 dicembre 2015, la nostra festa degli auguri

 Alcuni momenti dell'evento racchiusi in un album fotografico

 

Leggi tutto...



 

Virtual Tour del Sacro Monte

percorso virtuale sacro monte

Il “Percorso Virtuale del Sacro Monte di Varese” è stato realizzato e sviluppato da Andrea Vallini (InspiringOutdoor) su commissione dell’’Ente Parco Regionale Campo dei Fiori

Iscriviti all'Associazione

pulsante iscriviti

Noi su Facebook

Noi su Youtube

Logo youtube1

I nostri sponsor

i nostri sponsor

WiFi al Sacro Monte

Varese internet one

RMFONLINE

logoleviestoriche

Logo sacromontedivarese

 

 

LogoSacrimonti

logo pogliaghi

parco campo dei fiori

Radio Missione Francescana

osservatorio-astronomico.jpg

RomiteLogo

LogoMuseoBaroffio

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Si rende noto che la prosecuzione della navigazione, come anche lo specifico click sul tasto "Accetto", comporta in ogni caso la prestazione del consenso all’uso dei cookies tecnici. Per saperne di più sui cookie, vedere la pagina Informazioni.

  Accetto i cookies da questo sito.
EU Cookie Directive Module Information