Dal 2005 gli autobus della linea C portano i passeggeri alla stazione di valle della funicolare, ma solo dal 21 Marzo 2015 è stato istituito il biglietto integrato, autobus + funicolare, che permette di raggiungere Sacro Monte e Campo dei Fiori con un unico biglietto da 1,40 euro , valido 90 minuti.
Il nuovo biglietto ha portato ad un notevole incremento dell'utenza ed anche quest'anno le previsioni di gradimento dovrebbero essere riconfermate ed accresciute.
Al richiamo delle bellezze paesaggistiche ed artistiche del borgo si sono aggiunte le novità di un Santuario arricchito dalla Porta Santa del Giubileo della Misericordia e dalla apertura della Cripta.
Il Santuario è aperto tutti i giorni dalle ore 7 fino alle 18, con una pausa fra le 12 e le 14, mentre la visita alla Cripta è consentita il sabato e la domenica con visite guidate tra le 10.00 e le 17.30 lasciando visita libera tra le 9.30 e le 10.00 e tra le 17.30 e le 18.00.
Il calendario dei periodi di servizio della funicolare nel 2016 rispecchia quello degli anni precedenti, cioè non considera le accresciute esigenze collegate all'anno giubilare che terminerà il 20 novembre prossimo.
Lo stesso indifferente calendario che ha snobbato le potenzialità turistiche di Expo 2015 viene riproposto per uno storico evento giubilare che in questi primi mesi ha dimostrato in più occasioni l'impossibilità ad accogliere un traffico veicolare indisciplinato.
Il servizio della funicolare prevede corse ogni 10 minuti ed è quindi un ottima opportunità offerta ai visitatori del Sacro Monte per preferire un mezzo pubblico non inquinante che consente una accessibilità rispettosa di un Patrimonio dell'Umanità da consegnare intatto e possibilmente arricchito alle future generazioni.
L'associazione Amici del Sacro Monte ha già programmato 10 incontri che a partire dal 19 marzo si terranno nei pomeriggi di sabato presso la sede di Piazzale Pogliaghi.
Durante tutto l'anno sono numerosi altri appuntamenti come mostre, convegni e altri eventi che richiamano visitatori in gran numero come la Rassegna Teatrale di Luglio offerta dalla Fondazione Paolo VI e la Festa della Montagna organizzata dagli Alpini al Campo dei Fiori nella settimana di Ferragosto.
L'accesso tramite mezzi pubblici consente una visita molto più rilassante che permette di accostarsi al Viale delle Cappelle e al Santuario ammirando lo scenario di una natura circostante affascinante in ogni periodo dell'anno.
Per il viaggio di andata e quello di ritorno è consigliabile acquistare almeno 2 biglietti di trasporto presso le edicole o i rivenditori autorizzati, in quanto le macchinette in dotazione a bordo dell'autobus non danno resto.
Domenico De Maria