Amici del Sacro Monte A.P.S.

Associazione culturale fondata nel 1967

Sergio Redalli

Sergio Redalli

Assemblea Annuale Ordinaria Anno 2022 - Relazione del Presidente

assemblea 13 05 2022 1 smallSi è tenuta ieri 13 Maggio 2022 alle ore 17.30 presso la sede di Via del Ceppo 5 l'assemblea annuale dei Soci dell'Associazione.
Durante l'assemblea la Presidente Maria Rosa Bianchi ha presentato il resoconto delle attività del 2021 ed il programma per il 2022 .
Il Tesoriere Silvio Marzoli ha dato lettura della relazione dei conti consuntivo e preventivo per il 2021 e 2022, entrambi approvati all'unanimità dagli aventi diritto.
L'assemblea si è conclusa alle ore 19.00.
Grazie a tutti i soci che hanno partecipato.


Relazione del Presidente

Attività svolta nell’anno 2021

Nel corso del 2021, è proseguita la realizzazione della rivista “Il nostro Sacro Monte”, con due uscite annuali, a maggio e a dicembre.

E' continuata anche la gestione della nostra pagina Facebook e l'aggiornamento del sito internet, dove recentemente sono stati caricati i pdf di tutti i numeri della nostra rivista fin dalla fondazione, grazie al lavoro di scannerizzazione del nostro socio Mario Bo, a cui va il nostro più sincero ringraziamento. Per il sito, è inoltre in programma un rifacimento totale per aumentarne la capacità e renderlo ancora più fruibile e di facile utilizzo.

In data 5 febbraio 2021 l’assemblea straordinaria ha fra l’altro adottato un nuovo statuto, il cui testo è consultabile sul sito, adeguandolo alla riforma del Terzo Settore. La nostra Associazione, già iscritta nel Registro delle Associazioni di Promozione Sociale della Provincia di Varese, dovrà trasferirsi nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) mediante trasmigrazione automatica ai sensi dell’articolo 54 del D. Lgs. n. 117/2017. Il procedimento di trasmigrazione è terminato il 21 febbraio 2022; è attualmente in corso, fino al 20 agosto 2022, la fase di controllo degli uffici del RUNTS per la verifica della sussistenza dei requisiti al Codice del Terzo Settore per assumere la qualifica di Ente del Terzo Settore. Alla data odierna non abbiamo ricevuto alcuna comunicazione.

Per quanto riguarda il nostro Info point turistico, grazie alla campagna vaccinale contro la pandemia da Covid-19, sono tornati in forze anche i volontari sopra i 65 anni, per un totale di 16 Amici, che hanno garantito 620 ore di presenza da maggio a novembre. Abbiamo accolto un totale di 7.467 turisti di cui 5.158 italiani e 2.309 stranieri provenienti da 46 nazioni, in prevalenza tedeschi e francesi.

Grazie all'Ente Parco Campo dei Fiori e alle GEV (Guardie Ecologiche Volontarie), che ci hanno messo a disposizione il loro punto informativo di piazzale Pogliaghi, abbiamo potuto continuare il lavoro di accoglienza anche per tutto il mese di ottobre, quando la nostra sede è stata adibita a seggio elettorale per le elezioni comunali.

Durante l’estate, abbiamo collaborato con l’Associazione Parteno, per l’organizzazione della manifestazione Mani Maestre – Artigiani in Borgo, svoltasi l’ultima domenica di ogni mese da giugno a settembre, durante la quale la nostra sede ha ospitato i laboratori aperti al pubblico.

A luglio, abbiamo tenuto la consueta Serata di Arte e Fede sul Viale delle Cappelle con don Luca Violoni, affiancato dalla prof.ssa Francesca Ricardi per la parte storico-artistica. L'evento si è svolto all’Ottava Cappella, con la partecipazione del giovane violoncellista Riccardo Binda.

Ad agosto abbiamo poi collaborato con la compagnia Teatro Instabile Quick per la realizzazione dello spettacolo Foto che fioriscono, all’interno della manifestazione Radici al Futuro, Naturae dimenticate, che si è tenuto nel Giardino della Memoria, con un ottimo concorso di pubblico.

Grazie anche al Rotary Club Varese 1928, che ha erogato un generoso contributo per la nostra attività istituzionale, a settembre abbiamo potuto procedere alla ristampa della nostra mappa tascabile del borgo, in quattro lingue, molto richiesta e apprezzata da tutti i turisti e pellegrini in visita al Sacro Monte.

Per quanto riguarda i rapporti con gli Enti Pubblici, abbiamo proseguito l’attività di collaborazione segnalando le criticità riguardanti il borgo e il territorio circostante e continuando a partecipare ai Tavoli del Turismo istituiti già nel 2020 dall'Assessore al Turismo e grandi eventi, Fabrizio Lovato. Con il rinnovo della Giunta Comunale lo scorso ottobre, l’Assessorato al Turismo è stato eliminato e la delega conferita alla vice sindaca Ivana Perusin, con la quale collaboriamo tutt’ora.

Nel corso del 2021 abbiamo partecipato al bando congiunto di Regione Lombardia e Fondazione Cariplo per il sostegno dell’ordinaria attività di alcuni soggetti del Terzo Settore coinvolti nella crisi connessa all’emergenza sanitaria in atto. Grazie al prezioso lavoro della nostra Segretaria che ha curato con grande impegno la fase di preparazione della documentazione richiesta, la nostra Associazione è stata inserita negli elenchi dei soggetti ammessi e finanziabili come da allegato A al decreto n. 15589 del 17 novembre 2021 del Dirigente della Struttura Volontariato e Terzo Settore. L’importo del contributo a fondo perduto è risultato pari a € 9.095,00 e ci è stato accreditato in data 3 febbraio 2022.  

In occasione del bando di dicembre legato ai fondi stanziati per il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, istituito dal Governo Centrale a seguito della pandemia), riguardante i borghi pilota e del valore di 20 milioni di euro, siamo stati coinvolti dal Comune nella stesura del progetto sul Sacro Monte da presentare in Regione Lombardia, suggerendo tra l’altro di coinvolgere la popolazione locale e mettendo a disposizione la nostra sede. Alla fine, Varese non ha vinto il bando ma gli incontri con i residenti e gli esercenti sono continuati, sempre presso la nostra sede, con lo scopo di creare una comunità coesa e propositiva nei confronti della Pubblica Amministrazione.

Da ultimo, anche quest’anno nel periodo natalizio, abbiamo collaborato con il gruppo di abitanti e volontari che hanno allestito luci e presepi per tutto il borgo.

Prima di concludere questa relazione, permettetemi di ringraziare tutti i membri del Consiglio Direttivo: il vicepresidente Emilio Clerici, il tesoriere Silvio Marzoli, la segretaria Mariella De Bernardi, i consiglieri Graziella Bernasconi, Giorgio Franzetti, Cristina Platonici, Gianni Trotta e Antonio Zaffaroni, insieme ai consulenti tecnici Ovidio Cazzola e Marco Giancola, a Pietro Bosso – rappresentante l’organo di controllo, e alla socia Anna Maria Lupo, che si occupa della gestione del Libro Soci. Senza questo preziosissimo lavoro di squadra, la nostra Associazione non potrebbe continuare a esistere.

Un doveroso e sentito ringraziamento va infine ai Volontari dell'Info point per la preziosa e apprezzatissima opera di accoglienza turistica, così come un grazie di cuore a tutti i Soci e agli Sponsor della rivista per il loro indispensabile contributo.


 Programma di attività per il 2022

Sebbene perduri ancora la situazione di incertezza a causa della pandemia da Covid-19, non ancora conclusa, mi sento di esprimere un cauto ottimismo sul futuro della nostra Associazione che è riuscita a resistere al difficile periodo nonostante tutto.

Anche i nostri Soci sono tornati a sostenerci in buon numero, dopo due anni davvero difficili.

Purtroppo, però, la guerra scoppiata a febbraio tra Russia e Ucraina, i cui gravi effetti si ripercuotono a livello globale in ogni ambito, prefigura un futuro a tinte fosche. Non possiamo che sperare che si giunga quanto prima a un accordo tra le parti per ripristinare la pace anche se, sinora, la fine di questo conflitto sembra ancora lontana.

Per quanto riguarda le attività da noi previste per il 2022, oltre ovviamente a quelle istituzionali tra cui la realizzazione della rivista, la gestione del sito e della pagina Facebook e l’apertura dell’Info  point turistico, stiamo continuando a ospitare i residenti, gli esercenti e le altre realtà che operano nel borgo, per riunioni serali, al fine di trovare soluzioni condivise ai problemi che riguardano il Sacro Monte e il Campo dei Fiori, da presentare poi alla Pubblica Amministrazione con un'unica voce. L’auspicio è che davvero si riesca a costruire una comunità unita e solidale, che abbia come fine il bene comune del nostro territorio.

Entrando nel dettaglio delle attività svolte e ancora da svolgere, abbiamo già avviato delle importanti collaborazioni, la prima delle quali con l’Associazione Trento Longaretti di Bergamo e il Museo Floriano Bodini di Gemonio che, nell’ambito di due mostre su Longaretti allestite dall’11 marzo al 24 aprile scorsi nel Museo Bodini e nelle scuole Manfredini di Varese, ci hanno coinvolto nel progetto di pulitura della grande vetrata realizzata dal pittore bergamasco nel 1990 per la chiesa dell’Annunciata al Sacro Monte, su invito di mons. Pasquale Macchi. Abbiamo aderito con entusiasmo all’iniziativa, contribuendo alla raccolta fondi per la pulitura (mancano ancora € 751 alla copertura totale delle spese), alla pubblicizzazione dei vari eventi collegati e al supporto logistico nel borgo, realizzando anche un pannello esplicativo in italiano e in inglese posto in chiesa. Abbiamo inoltre pensato di realizzare una mostra fotografica sui lavori di pulitura della vetrata, garantendo l’apertura della chiesa con l’aiuto dei nostri volontari per qualche fine settima tra giugno e luglio. L’obiettivo è di far conoscere le opere di Longaretti lì contenute: la vetrata del soffitto, quelle delle finestre e della porta e le stazioni della via Crucis, dal momento che questo luogo è normalmente chiuso al pubblico.

Lo scorso 2 maggio, abbiamo ospitato la seconda tappa italiana del progetto “Italia Brilla – Costellazione 2022”, promosso dall’associazione Il Cielo Itinerante, (main partner Unicef Italia), patrocinato dall’Agenzia Spaziale Italiana e inserito nel programma educativo congiunto con l’Agenzia Spaziale Europea, in occasione della missione Minerva di Samantha Cristoforetti. Il progetto è rivolto ai ragazzi delle scuole medie, con l’obiettivo di promuovere l’insegnamento delle discipline scientifico-tecnologiche, le cosiddette stem, soprattutto tra le ragazze, e di contrastare la dispersione e l’abbandono scolastici.

Per quanto riguarda i prossimi appuntamenti, il 28 maggio inaugureremo una targa in memoria di Francesco Musajo Somma Di Galesano, personaggio illustre del panorama varesino, già assessore alla Cultura del Comune di Varese dal 2003 al 2005. Abbiamo aderito volentieri all’iniziativa propostaci dal figlio Paolo, visto l’impegno e l’amore che Musajo Somma ha sempre dimostrato in vita per il Sacro Monte.

Nell’ambito della rassegna In Canto a Varese, collaboreremo a giugno con l’associazione “Sole Voci” per l’organizzazione di due concerti corali sulla terrazza del Mosè, previsti nei pomeriggi del 18 e 19 dopo la messa vespertina.

Vorremmo anche riprendere le nostre “Conversazioni al Sacro Monte”, ora che la situazione sanitaria è migliorata, magari anche con solo pochi appuntamenti. Speriamo di riuscirci.

L’8 luglio, terremo invece la consueta Serata di Arte e Fede sul Viale delle Cappelle con don Luca Violoni. L'evento si svolgerà quest’anno alla Nona Cappella.

Infine, per il periodo natalizio, collaboreremo sicuramente per addobbare il borgo di luci e presepi, come sempre fatto.

La mia relazione si conclude qui. Come avete sentito, le iniziative sono tante e molto impegnative. Il prossimo anno, inoltre, scade il mandato di questo Consiglio Direttivo. Mi permetto quindi di invitare caldamente tutti i Soci a mettersi in gioco aiutandoci fattivamente a portare avanti le nostre attività per la valorizzazione, la promozione e la tutela del Sacro Monte e del territorio circostante.

Grazie a tutti.

firma presidente Bianchi


 

ozio_gallery_nano



 

Virtual Tour del Sacro Monte

percorso virtuale sacro monte

Il “Percorso Virtuale del Sacro Monte di Varese” è stato realizzato e sviluppato da Andrea Vallini (InspiringOutdoor) su commissione dell’’Ente Parco Regionale Campo dei Fiori

Iscriviti all'Associazione

pulsante iscriviti

Noi su Facebook

Noi su Youtube

Logo youtube1

I nostri sponsor

i nostri sponsor

WiFi al Sacro Monte

Varese internet one

RMFONLINE

logoleviestoriche

Logo sacromontedivarese

 

 

LogoSacrimonti

logo pogliaghi

parco campo dei fiori

Radio Missione Francescana

osservatorio-astronomico.jpg

RomiteLogo

LogoMuseoBaroffio

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Si rende noto che la prosecuzione della navigazione, come anche lo specifico click sul tasto "Accetto", comporta in ogni caso la prestazione del consenso all’uso dei cookies tecnici. Per saperne di più sui cookie, vedere la pagina Informazioni.

  Accetto i cookies da questo sito.
EU Cookie Directive Module Information